ARTURO MARTINI_ i capolavori al Museo Bailo

Arturo Martini, la veglia (1932)

ll Museo Civico Bailo dedica una grande mostra a uno degli scultori italiani più importanti del Novecento, Arturo Martini, la cui opera è presente da decenni all’interno delle collezioni della sede museale.

L’esposizione, dal titolo Arturo Martini. I capolavori, verrà inaugurata Venerdì 31 marzo e seguirà fino al 30 luglio 2023.

“A Treviso sono state realizzate tre mostre dedicate ad Arturo Martini.

La prima nel 1947, quasi del tutto dimenticata, a Torno, era stata allestita a pochi mesi dalla scomparsa dell’artista.

La seconda nel 1967 rimane epica per il gran numero di opere radunate per l’occasione, per la cura di Giuseppe ‘Bepi’ Mazzotti, e ancora per la progettazione degli allestimenti di Carlo Scarpa. L’architetto inscenò negli ambienti del Museo Santa Caterina soluzioni di altissima suggestione che fecero scuola per molti anni per gli allestimenti delle esposizioni temporanee. Questi elementi resero quella mostra l’evento martiniano per antonomasia: fece conoscere e riscoprire Martini al grande pubblico.

La terza nel 1989 in occasione del centenario della nascita. Fu questo un evento che si poneva l’obiettivo d’indagare la fase giovanile dello scultore, analizzando il periodo e le opere comprese tra il 1905 il 1921. Molte le opere inedite presentate in quell’occasione, valorizzando tutti gli apporti e le culture che contribuirono alla formazione del genio martiniano. (estratto dal programma scientifico)

Arturo Martini, la veglia (1932)
Arturo Martini, la veglia (1932)

La mostra, organizzata dal Comune di Treviso e dai Musei Civici, a cura di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, intende tributare un omaggio al grande scultore trevigiano (1889 – 1947) cui spetta il merito di aver promosso la rinascita della scultura italiana del ‘900.

L’allestimento è a cura di studiomas architetti

1 minuto
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: